Si è tenuta la prima riunione ufficiale dell'Associazione Informatici Professionisti in FVG, a segnare l'inizio di una strada che porterà ad una crescita sostanziale, delle figure che nel ns. settore vogliono esserci istituzionalmente e non solo ed indubbiamente professionalmente.
Si è trattata di una riunione fra tecnici informatici ed essendo la prima a livello regionale, abbiamo coinvolto prevalentemente gli iscritti; la cosa è stata interessante e crediamo di poterla ripetere con l'ausilio del Coordinatore Regionale Aldo Furlan, una sera fra il 16 ed il 23 Novembre, sempre presso l'HOTEL TUAN (
http://www.hoteltuan.it) di Zoppola sulla statale Pontebbana che è raggiungibile con una certa semplicità da tutti.
Durante questa riunione conviviale, il Coordinatore Regionale ha nominato due Presidenti Provinciali: uno per la Provincia di Udine Marco Cozzi, ed uno per la Provincia di Pordenone Fabrizio Pupulin.
Credo che AIP sia un'associazione che deve crescere sul territorio e dare una prospettiva a tutti i Professionisti dell'Informatica, che sino ad oggi per svariati motivi non sono mai stati considerati come una categoria, ascrivibile ad un albo o ad un ordine, e che ora più che mai ci siano le premesse perchè anche nella ns. regione ci sia una presa di coscienza, che gli "Informatici" sono dei tecnici con degli skills ed una conoscenza da salvaguardare e non semplicemente degli "smanettoni".
L'occasione è propizia anche per segnalare che nell’approvazione del decreto legislativo (recante attuazione della direttiva 2005/36/CE) sulle qualifiche europee delle professioni il Consiglio dei Ministri ha recepito il parere espresso dalla Camera sul riconoscimento delle associazioni delle professioni non regolamentate in Italia (AIP in primis per l'informatica), che sarà completato con il decreto ministeriale di individuazione; questo è un fatto molto positivo, che fa emergere un secondo pilastro delle professioni, accanto ad ordini e collegi, riconoscendo profili innovativi di grande rilievo nell’economia della conoscenza e nel mercato dei servizi; è una tappa decisiva, da molti anni attesa, dell’impegno per la modernizzazione e la crescita delle professioni italiane, della loro qualità e della loro competitività.
Quindi a breve l'AIP potrà inoltrare la domanda per il riconoscimento come associazione di categoria, sedere al tavolo europeo sulle professioni, emettere attestati di competenza per i nostri associati. (come segnalato dal ns. Presidente Nazionale Andrea Violetti)
Spero, prossimamente di poterci confrontare, e confido nella partecipazione di tutti: abbiamo bisogno di professionisti per gestire AIP, per portare esperienze, per farci conoscere, e per essere un punto di riferimento non solo Nazionale, ma anche e soprattutto locale.
Un saluto e a presto.