venerdì 23 novembre 2007

Seminario WEB del 29/11/2007 - Certificazioni EUCIP -

Cari Soci e Simpatizzanti,

Il giorno 29 novembre 2007 il POLO ICT organizza un evento live sulle certificazioni informatiche europee Vendor Independent.

Si tratta delle certificazioni EUCIP cioè delle European Certification of Informatics Professionals.

Le tematiche toccate dall'intervento:
  1. Lo standard delle competenze e dei profili professionali EUCIP: cosa è, chi lo promuove, cosa permette di avere di interessante per studenti (crediti) aziende e professionisti dell’ICT (percorso verso la certificazione) o neodiplomati e neolaureati (certificazioni).
  2. La professionalità ICT: come si definisce e quale è il contributo dello Standard EUCIP.
  3. Come si presenta il mercato del lavoro del settore ICT, quali sono le figure professionali più presenti, quale è il ruolo di Borsa Lavoro.
  4. I servizi EUCIP e del Cantiere dei Mestieri.

RELATORE: dr. Roberto Bellini

Presidente AICA Milano, Responsabile Cantiere dei Mestieri ICT.

in collaborazione ad ALSI e AICA.

L'iscrizione al seminario è gratuita e si può effettuare da questo link: ialweb.

Spero sia di Vs. interesse.

Resoconto Incontro 22/11/2007

Ho avuto il piacere assieme al Presidente Provinciale per Udine, di ospitare finalmente, un significativo numero di Professionisti Informatici, interessati ad AIP ed al suo sviluppo attivo sul territorio regionale del FVG.

Abbiamo presentato l'organizzazione territoriale di AIP e la sua attuale rappresentanza, con l'obiettivo di raccogliere proposte operative su cui impegnare le risorse e creare delle sinergie con enti / società, ed utilizzare AIP quale trampolino d'ingresso in altre realtà (il Mondo dell'Università, il Mondo della Formazione).

Abbiamo introdotto ovviamente un argomento importante e delicato, quale il Tesseramento per il 2008, che da un lato ci dà la possibilità di pianificare delle attività e dall'altro ci impegna anche a dare dei chiarimenti e a fare degli approfondimenti su vari temi, quali ad esempio: le convenzioni sociali, l'attività dei gruppi di lavoro, l'accreditamento universitario, l'adesione alla ns. associazione di Professionisti nell'ambito europeo, i valori aggiunti dell' appartenenza / adesione alla ns. associazione, ecc.

Speriamo di aver dato inizio a un progetto che vedrà la ns. Rappresentanza Regionale AIP impegnata molto attivamente, sia sul lato propositivo che sul lato fattivo, e darà certamente tutto lo spazio e la disponibilità a tutti i ns. soci, nell'ambito della loro disponibilità, di essere artefici della ns. crescita come gruppo organizzato e strutturato sul territorio.

Un sincero ringraziamento a tutti.

giovedì 8 novembre 2007

Incontro AIP FVG del 22 Novembre 2007

Cari Soci e Simpatizzanti,

Siete tutti invitati all'Incontro che si terrà presso l'Hotel Tuan di Zoppola (Pordenone), come OdG vorremmo impegnarci sui seguenti temi:
  1. Scopo dell'Associazione.
  2. Normative - nuove modalità di iscrizione (proposta: Marco Cozzi)
  3. Figure istituzionali dell'Associazione
  4. Attività proposte per AIP Friuli per il 2008
    a) "Presentazione" dell'Associazione o "presenza" dell'Associazione in manifestazioni "sociali" del FVG.
    b) Presenza in manifestazioni del settore (Fiere informatica
    /elettronica, etc.)
    c) Free software, open source, Linux day...
    d) Attività di organizzazione interna all'Associazione (amministrazione, organizzazione eventi, marketing, etc.) e - Sito web dell'Associazione
  5. Collaborazione a progetti didattici (proposta: AIP del Veneto.)

E' richiesta la segnalazione allo scrivente al più presto (ASAP).

A Presto.

sabato 27 ottobre 2007

16 NOVEMBRE 2007 - Incontro di Studio "Campi Elettromagnetici Tecnologie e Prospettive"

L'Ordine degli Ingegneri e l'Assindustria di Perugia stanno rendendo possibile un evento interessante, a cui è stato invitato anche il ns. Presidente Nazionale il Dr. Andrea Violetti.
La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione.

Durante l’incontro di studio saranno trattati tre temi. Il primo introdurrà i principali sistemi di comunicazione via etere, a partire da quelli meno recenti fino a giungere a quelli più attuali fra cui radio, televisione, GSM, bluetooth, WIFI, WI-MAX. Successivamente l'attenzione sarà focalizzata sugli impianti trasmittenti per radiodiffusione sonora e televisiva, esponendo le principali tecniche di misura delle emissioni elettromagnetiche, dando inoltre ampio spazio alla normativa esistente in materia. Infine verranno analizzate le interazioni fra i campi elettromagnetici e i sistemi biologici, con particolare riguardo alla salvaguardia della salute.

Programma dei lavori:

ore 15.00 Saluto ai partecipanti e apertura dei lavori

Dott. Ing. Massimo Mariani
Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia
Dott. Andrea Violetti
Presidente dell’Associazione Informatici Professionisti
Moderatore
Dott. Ing. Fabio Quatrinelli
Coordinatore della Commissione dell’Informazione

ore 15.30 Interventi

Prof. Ing. Daniele Pulcini
Professore Associato CIRPS, docente di Sistemi Operativi e di Sistemi per il Risparmio Energetico presso l’Università “La Sapienza” di Roma
Applicazione delle onde elettromagnetiche
nei sistemi WI-FI, blueetooth, GSM, WI-MAX e nei sistemi radio-televisivi.
Prof. Ing. Antonello Giovannelli
Docente di Compatibilità Elettromagnetica presso l’Università di Ferrara
Sorgenti di emissione elettromagnetica: gli impianti trasmittenti per radiodiffusione sonora e televisiva.

ore 17.00 Coffee Break

ore 17.30 Interventi
Dott. Monica Angelucci
Responsabile Ufficio Aria e Agenti Fisici - ARPA Umbria
Normative sulle emissioni elettromagnetiche degli impianti, procedure di misurazione delle emissioni, presentazione della nuova Legge regionale sui campi elettromagnetici.
Prof. Ing. Guglielmo D'Inzeo
Docente di Interazione bioelettromagnetica presso l’Università “La Sapienza” di Roma
Interazione dei campi elettromagnetici con i sistemi biologici: la protezione degli esseri umani.

ore 19.00 Chiusura dei lavori
Gli interessati mi contattino per la locandina con tutti i riferimenti per l'iscrizione.
Saluti.

RIUNIONE 5 OTTOBRE 2007 - AIP FVG

Si è tenuta la prima riunione ufficiale dell'Associazione Informatici Professionisti in FVG, a segnare l'inizio di una strada che porterà ad una crescita sostanziale, delle figure che nel ns. settore vogliono esserci istituzionalmente e non solo ed indubbiamente professionalmente.
Si è trattata di una riunione fra tecnici informatici ed essendo la prima a livello regionale, abbiamo coinvolto prevalentemente gli iscritti; la cosa è stata interessante e crediamo di poterla ripetere con l'ausilio del Coordinatore Regionale Aldo Furlan, una sera fra il 16 ed il 23 Novembre, sempre presso l'HOTEL TUAN (http://www.hoteltuan.it) di Zoppola sulla statale Pontebbana che è raggiungibile con una certa semplicità da tutti.

Durante questa riunione conviviale, il Coordinatore Regionale ha nominato due Presidenti Provinciali: uno per la Provincia di Udine Marco Cozzi, ed uno per la Provincia di Pordenone Fabrizio Pupulin.
Credo che AIP sia un'associazione che deve crescere sul territorio e dare una prospettiva a tutti i Professionisti dell'Informatica, che sino ad oggi per svariati motivi non sono mai stati considerati come una categoria, ascrivibile ad un albo o ad un ordine, e che ora più che mai ci siano le premesse perchè anche nella ns. regione ci sia una presa di coscienza, che gli "Informatici" sono dei tecnici con degli skills ed una conoscenza da salvaguardare e non semplicemente degli "smanettoni".
L'occasione è propizia anche per segnalare che nell’approvazione del decreto legislativo (recante attuazione della direttiva 2005/36/CE) sulle qualifiche europee delle professioni il Consiglio dei Ministri ha recepito il parere espresso dalla Camera sul riconoscimento delle associazioni delle professioni non regolamentate in Italia (AIP in primis per l'informatica), che sarà completato con il decreto ministeriale di individuazione; questo è un fatto molto positivo, che fa emergere un secondo pilastro delle professioni, accanto ad ordini e collegi, riconoscendo profili innovativi di grande rilievo nell’economia della conoscenza e nel mercato dei servizi; è una tappa decisiva, da molti anni attesa, dell’impegno per la modernizzazione e la crescita delle professioni italiane, della loro qualità e della loro competitività.
Quindi a breve l'AIP potrà inoltrare la domanda per il riconoscimento come associazione di categoria, sedere al tavolo europeo sulle professioni, emettere attestati di competenza per i nostri associati. (come segnalato dal ns. Presidente Nazionale Andrea Violetti)

Spero, prossimamente di poterci confrontare, e confido nella partecipazione di tutti: abbiamo bisogno di professionisti per gestire AIP, per portare esperienze, per farci conoscere, e per essere un punto di riferimento non solo Nazionale, ma anche e soprattutto locale.

Un saluto e a presto.

Collaboratori